Hola a todos los guitarristas!
Mi chiamo Francesco Bindella, chitarrista flamenco. Ho vissuto per più di dieci anni in Spagna e ho studiato al Conservatorio Superior de Musica de Cordoba, entrando in contatto con le figure più rilevanti del flamenco attuale.
Il mio approccio alla chitarra flamenca unisce la profondità della tradizione con una visione musicale più ampia e aperta a vari stili di musica come il jazz, la musica brasiliana e il repertorio classico.
LEZIONI ONLINE SU ZOOM
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma di Zoom, permettendovi di imparare comodamente da casa con un approccio pratico e personalizzato.
Il mio obiettivo è aiutarvi a sviluppare tecnica, ritmo e interpretazione, indipendentemente dal vostro livello di partenza in modo semplice ed immediato!
✔ Didattica su misura per ogni livello, dal principiante al chitarrista avanzato
✔ Due inquadrature video in alta definizione per una visione chiara di entrambe le mani
✔ Audio professionale per un’esperienza sonora di alta qualità
✔ Registrazione della lezione per poterla successivamente rivedere e studiare con calma
Argomenti trattatati:
-Esercizi personalizzati per ogni livello ed esigenza
-Esercizi per sviluppare le varie tecniche (alzapuà, picado, picado a tre dita, esercizi di pulgar, arpeggi, arpeggi appoggiati, rasgueos, tremolo classico, tremolo flamenco, indipendenza mano destra e sinistra, esercizi di legato ed estensione mano ecc...) mirati a interiorizzarne il meccanismo e la velocità in modo sempre progressivo. Molti dei quali sono esercizi di mia creazione o che ho imparato nel corso degli anni direttamente dai grandi maestri in varie masterclass, lezioni private o tramandati da qualche vecchio discepolo (Manolo Sanlucar, Gerardo Nuñez, Andres Batista, Niño de Pura, Juan Manuel Cañizarez, Jose Maria Bandera, Manuel Cano, Rafael Moreno, Jose Antonio Rodriguez, Antonio Rey....ecc)
-Compas e palmas (con e senza strumento)
-Studio di tutti i "palos", in modo progressivo sia dal punto di vista ritmico che armonico.
-Approccio all'accompagnamento al canto e al baile
-Uso della chitarra flamenca nel repertorio classico
-Armonia Jazz applicata alla chitarra
-Chitarra classica (Repertorio e modo di affrontarlo a seconda dei vari stili ed epoche, preparazione esami nei conservatori ecc...)
Lezioni dal mio studio di registrazione, con qualità professionale
Le lezioni si svolgeranno dal mio studio di registrazione, utilizzando apparati audio e video professionali, per non perdere nessun dettaglio del mio tocco e delle mie spiegazioni.
Grazie a questa configurazione, potrai vivere un'esperienza di apprendimento chiara, immersiva e di alta qualità, come se fossi in una lezione dal vivo.
Le lezioni sono aperte a tutti, dai principianti ai chitarristi più avanzati che vogliono approfondire il linguaggio del flamenco.
Se volete iniziare questo viaggio musicale o affinare la vostra tecnica, scrivetemi per prenotare la vostra prima lezione!
¡Nos vemos pronto!
CONTATTI:
francesco.bindella89@gmail.com
francesco.bindellaguitarra@gmail.com
www.francescobindellaofficial.com
Inizia gli studi di chitarra classica all'età di dodici anni, sviluppando fin da subito un gran interesse per la chitarra flamenca, jazz e brasiliana.
Nel 2003 ottiene il primo premio nella categoria di giovani solisti nel Concorso Internazionale "Città di Stresa" e nel "3° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale della Valstrona".
Nel 2004, nuovamente il primo premio nel concorso "Città di Stresa", e nel 2005, terzo classificato nel 1° concorso chitarristico "Arte a 6 Corde".
Nel 2007 si trasferisce a Parma per studiare nel Conservatorio "A.Boito", assistendo alle lezioni di chitarra e iniziando lo studio complementare del violoncello.
Oltre a molteplici esperienze come solista si concentra anche nel sodalizio Cinema-Musica-Letteratura con diversi percorsi di accompagnamento alla recitazione, alla poesia, e alle premesse di libri. E' stato infatti invitato ad accompagnare la lettura di brani nella presentazione ufficiale del libro “L’amore è un dio” della nota scrittrice e storica Eva Cantarella, docente di diritto greco antico all’università degli studi di Milano.
Ha inoltre collaborato, nel 2009, alle musiche del cortometraggio “Tango y Vespa”, il quale ha vinto il secondo premio al concorso “Migrantes Parmenses: in viaggio verso nuove frontiere”.
Ha partecipato come alunno in diverse masterclass dirette dal maestro Alberto Ponce, illustre chitarrista spagnolo e professore all' École Normale De Musique de Paris.
Durante due anni è stato alunno dell'accademia di chitarra "Giulio Regondi" di Milano sotto la guida dei maestri Andrea Dieci e Bruno Giuffredi.
Nel 2011 si trasferisce a Cordoba (Spagna) ricevendo lezioni di chitarra classica con il maestro Manuel Abella e improvvisazione e tecnica e forme del flamenco con Rafael Moreno.
Qui a Cordoba entra in contatto anche con altri stili di musica come il flamenco.
Inizia a studiare chitarra flamenca sotto la guida del maestro Alberto Lucena (Premio Nacional nel 1998) seguendolo poi come secondo chitarrista in vari concerti.
Nel 2012 interpreta la "Fantasia Para Un Gentilhombre" del maestro J.Rodrigo con la "Orchestra Sinfonica del C.S.M de Cordoba" sotto la direzione di Miguel Romero Sirvent.
Ha collaborato anche con la "Orchestra Sinfonica di Cordoba" nella prima mondiale dell'opera "Cordoba: Un Recorrido Nostalgico" del compositore J.De La Vega, sotto la direzione di J.L. Temes.
Nel 2014 entra nel conservatorio "R.Orozco" di Cordoba nella classe del maestro Rafael Moreno, figura fondamentale nella sua crescita artistica.
Nel 2016 è stato invitato dall'associazione Amigos de La Guitarra de Cordoba "Miguel Barberà" come chitarrista del concerto di inaugurazione e presentazione alla stampa, che fu celebrato nella sala concerti "Sinagoga" di Cordoba, in presenza del maestro Barberà (riconosciuto interprete e professore spagnolo, diretto alunno di Andres Segovia), dedicandogli parole di elogio per il concerto.
Nel 2019 ritorna in Italia e si trasferisce a Roma per studiare chitarra Jazz con Eddy Palermo e Umberto Fiorentino.
Ha partecipato a varie masterclass, tanto di chitarra classica come di chitarra flamenca. In particolare le lezioni del maestro argentino Victor Pellegrini del maestro Manolo Sanlucar e J. M. Bandera (nipote di Paco De Lucia). Ha seguito anche vari corsi della "Escuela Universitaria di Musica" della Universidad de la Republica Uruguay.
Ha offerto vari recital in sale da concerto, conservatori, università in differenti paesi, come solista e in varie formazioni, interpretando anche musica di composizione propria soprattutto nell'ambito del flamenco.